Niki Terspstra è nato a Beverwijk il 18 maggio 1984 – professionista dal 2007
COMUNICATO UFFICIALE
Il vincitore dell’ultimo Giro delle Fiandre e della Parigi – Roubaix del 2014, Niki Terspstra passa a Wilier Triestina come nuovo capitano del team francese Direct Energie.
Niki Terpstra:
“Le corse sono la mia passione. Ecco perché è così interessante lavorare assieme alle maestranze di questa azienda, così appassionati di ciclismo e di biciclette da corsa.
Wilier Triestina ha una grande e lunga storia nel costruire biciclette veloci con un gran bel design.
Sono davvero felice di aver iniziato questa collaborazione.”
Andrea Gastaldello, amministratore delegato di Wilier Triestina:
“Siamo davvero felici di iniziare questa avventura con un ciclista di questo calibro, uno dei più importanti corridori delle corse di un giorno.
Sappiamo che i migliori atleti esigono le migliori biciclette. Una sfida che abbiamo raccolto con entusiasmo.
Niki sarà una risorsa importantissima per noi e dovremmo essere bravi a saper cogliere ogni minima sfumatura dalla sua esperienza sulle nostre bici.
La nostra famiglia ama le sfide, ancora una volta infatti siamo qui per scrivere un nuovo capitolo della nostra lunga storia e per raccogliere i migliori risultati possibili. Risultati di cui tutti potranno godere in futuro, nelle nostre biciclette da corsa di alta gamma di prossima produzione. ”
Niki pedalerà su Wilier Cento10PRO equipaggiata con gruppo elettromeccanico Shimano Dura Ace Di2, ruote Fast Forward con tubolari Hutchinson, sella e nastro manubrio Prologo, borracce e portaborracce Tacx.
Non vediamo l’ora di vederlo sbriciolare un po’ di pavè.
Palmares
Giro delle Fiandre:
- 2008: 14°;
- 2009: fuori tempo;
- 2010: 45º;
- 2012: 6º;
- 2013: 113º;
- 2014: 6º;
- 2015: 2º
- 2016: 10º;
- 2017: 3º
- 2018: vincitore
Parigi-Roubaix
- 2007: 74º;
- 2008: 103º;
- 2009: 17º;
- 2010: 32º;
- 2012: 5º;
- 2013: 3º;
- 2014: vincitore;
- 2015: 15º;
- 2016: ritirato;
- 2017: ritirato;
- 2018: 3º.
Milano-Sanremo
- 2008: 145º;
- 2009: 83º;
- 2010: 41º;
- 2011: 38º;
- 2012: 45º;
- 2013: ritirato
Campionati del mondo su strada
- Melbourne 2010 – In linea Elite: 19º
- Copenaghen 2011 – In linea Elite: 164º
- Limburgo 2012 – In linea Elite: 60º
- Valkenburg 2012 – Cronosquadre: vincitore
- Firenze 2013 – Cronosquadre: vincitore
- Toscana 2013 – Cronometro Elite: 25º
- Ponferrada 2014 – Cronosquadre: 3º
- Richmond 2015 – Cronosquadre: 2º
- Richmond 2015 – In linea Elite: 13º
- Doha 2016 – Cronosquadre: vincitore
- Doha 2016 – In linea Elite: 9º
- Bergen 2017 – Cronosquadre: 4º
- Bergen 2017 – In linea Elite: 24º
- Innsbruck 2018 – Cronosquadre: vincitore