Ladyhawke il film, luoghi d’Italia

Ladyhawke il film, luoghi d'Italia
Share News

Molti di noi hanno visto il film Ladyhawke diretto da Richard Donner, nel 1985.

La trama del film ce la ricordiamo, pertanto la tralasciamo.

Non molti probabilmente si sono chiesti, e hanno fatto ricerche per capire in quale remoto paese siano state girate le bellissime immagini.

Ebbene, le riprese sono state fatte quasi totalmente in Italia e hanno interessato le province di Cremona, Parma, Piacenza, Massa Carrara, L’Aquila, Belluno.

Scene del film sono state girate nei boschi del Pontremolese, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a Pereto (Marsica), a Campo Imperatore (L’Aquila) – dove viene ferito il falco.

A Rocca di Calascio (L’Aquila) si rifugia il monaco e, da una delle torri, precipita Michelle Pffeifer (in questa località sono state girate scene anche de Il nome della Rosa dell’1986, Padre Pio del 2006, The American del 2010 e altri ancora).

Altre scene sono state girate sul Passo Giau e al piccolo lago Antorno a pochissima distanza dal lago di Misurina, ai piedi delle Tre cime di Lavaredo.

I borghi medioevali ripresi sono quelli di Torrechiara, Castell’Arquato, Soncino, Vigoleno e Vernasca.

La panoramica in esterna del borgo di Aguillon (Aquila in originale) è in realtà quella di Castel del Monte (l’Aquila), a cinque chilometri da Rocca Calascio.

La chiesa al cui interno si svolge la scena finale è quella di San Pietro a Tuscania.

Se vi capita di rivedere il film pensate a questi luoghi e, appena potete, andate a visitarli, sono a dir poco FANTASTICI…

20 / 100