Cervo a… primavera

CERVO
Share News

Cervo a primavera citava la famosa canzone di Riccardo Cocciante.

Noi stiamo parlando invece, di una località della costa ligure di ponente in provincia di Imperia, il comune di Cervo.

Ci siamo passati vicini decine di volte, percorrendo la via Aurelia, questa volta ci siamo fermati.

È luglio, le spiagge sono stracolme di persone, è mezzogiorno e, cosa rara, riusciamo a salire in auto sino al parcheggio posto in cima al colle.

E’ un piccolo borgo medioevale, conta circa 1100 abitanti circondato da mura cinquecentesche.

Il centro storico è visitabile solo a piedi, in bici lo si raggiunge scalando una breve ma affascinante salita.

Curato e ben tenuto deve probabilmente il suo nome alla parola latina servo affissa sulle insegne delle locande e stava ad indicare, servizi, Ospitalità, la stessa che offre oggi.

Dopo il ‘500 la parola Servo divenne Cervo.

Risalente all’epoca romana prima di Cristo, nel XVI e XVII secolo divenne oggetto di diverse incursioni da parte dei Saraceni, attratti dai traffici commerciali di corallo in cui erano specializzati i suoi abitanti.

La maestosa Chiesa dedicata a San Giovanni Battista è detta a sua volta “dei Corallini“, proprio perché fu edificata grazie alle entrate del commercio del prezioso corallo.

Il nostro breve tour è iniziato da piazza Santa Catarina dove incontriamo il Museo Etnografico presso il Castello dei Clavesana (XVII sec.).

Percorrendo via Grimaldi Salineri, abbiamo raggiunto la piazza di Cervo antistante la Basilica di San Giovanni Battista.

Da li in poi ci siamo lasciati avvolgere dal fascino dei vicoletti, dei negozietti, dei vari luoghi di culto e d’arte come l’Oratorio di Santa Caterina di Alessandria (XIII sec.), La Chiesa di San Nicola da Tolentino, Palazzo Morchio (XVII sec.) sede del Comune.

Nella piazzetta panoramica della basilica scorgiamo un piccolo palco e lungo le vie della città, delle locandine che ci spiegano cosa accade su quel suolo.

Cervo è famosa per il Festival Internazionale di Musica da Camera.

Quest’anno è iniziato l’11 luglio con un grande della musica italiana, Uto Ughi, non perdetevi le prossime date (www.cervofestival.com).

Visitate CERVO.

86 / 100