10 mila metri per Capenaerts

10 mila metri per Capenaerts
Share News

“Campenaerts si “allena” sotto la ipobarica come fosse a 10 mila metri: ma questo è sport?” Si chiedono i giornalisti della Gazzetta dello Sport.

Dornire in una camera iperbarica a quelle altitudini artificiali equivale a togliere quasi completamente l’ossigeno dall’aria.

Solo pochi alpinisti al mondo hanno scalato oltre gli otto mila metri senza bombole di ossigeno.

Cosa accade a quelle quote? Beh, l’aria normalmente respirata contiene circa il 21% di ossigeno.

Sopra gli 8 mila, dagli alpinisti definita “zona della morte” l’ossigeno è talmente poco che le cellule cominciano a morire.

Polmoni e cervello diventano affamati di ossigeno e ictus e infarto sono possibilissimi, la capacità di ragionare si riduce di molto, così come i riflessi.

Volete avere un’idea di come si sta? Provate a correre in casa sul tapis roulant, tappatevi il naso e respirate con la bocca attraverso una cannuccia.

Non è proprio la stessa cosa ma rende molto l’idea.

Nel sangue cosa accade? Lo stesso effetto di imbottirsi di EPO. I globuli rossi apparentemente aumentano e il sangue diventa denso, l’ematocrito sale alle stelle.

Perché apparentemente? Perché è la parte plasmatica a diminuire.

La diminuzione della pressione parziale di ossigeno, porta ad un aumento della concentrazione dell’ emoglobina e quindi dei globuli rossi nell’organismo.

Si riduce la parte plasmatica e aumenta la parte corpuscolare

Questo è conseguenza della capacità di compensazione dell’organismo umano. Ciò avviene per incrementare il trasporto di ossigeno.

Non sono favorevole a vietare in assoluto le camere ipobariche ma di limitare le altitudini simulabili quello assolutamente, ne vade prima di tutto la salute.

L’altitudine massima andrebbe fissata a 3 mila metri massimo, o giù di lì.

È doping? Visti gli effetti a certe quote direi che andrebbe considerato tale.

Se volete potremmo chiamarlo doping biologico, visto che non si fa uso di farmaci.

Ad oggi le camere ipobariche sono vietate solo in Italia, il loronuso è lecito senza limitazioni.

Per i vari regolamenti vigenti non è doping.

63 / 100