Cos’è l’FTP?
La FTP è la potenza (forza per velocità di rotazione) che un ciclista riesce a mantenere per un ora a soglia aerobica/anaerobica (soglia in cui il nostro organismo non è più in grado di smaltire l’acido lattico).
Questo dato è molto importante per costruire una metodologia di allenamento personalizzata.
Soglia e fuori soglia
La Threshold, Soglia, è il punto in cui si passa da un metabolismo aerobico ad uno anaerobico lattacido, cioè è la soglia, dopo la quale, non è più possibile eseguire il gesto atletico con la stessa intensità ed efficienza.
Come determinarlo sui rulli?
Con Zwift è possibile farlo anche con il nuovo test di rampa in-game che determina il tuo FTP in circa 20 minuti anziché i 45/60 minuti del test FTP Zwift standard.
Il test di rampa inizia con un riscaldamento facile e con step progressivi di 1 minuto sino a quando non riuscirai più a pedalare a causa della durezza. Puoi pianificare 4-8 minuti di sforzo reale con il test di rampa, invece di 20.
Posizionatevi sui rulli, selezionate il programma Ramp test che trovate nella sessione Workouts e partite:
- 5 minuti di riscaldamento a piacere;
- 1 minuto a 100W;
- 1 minuto a 120W;
- 1 minuto a 140W;
- e cosi via con aumenti di 20 W sino a che non ci si blocca.
Una volta che ci si fermerà, cambierà la schermata. Premendo su I’m toast o aspettando il countdown che arrivi a 0, il software calcolerà il nostro FTP.
A cosa ci serve sapere il nostro FTP?
Ci permette di conoscere il nostro attuale livello di allenamento e di pianificarne uno basato sulla potenza.