Sono state svelate le wildcard per il prossimo Giro d’Italia. Gioiscono per la partecipazione alla corsa rosa Bardiani CSF Faizané, Vini Zabù e la nuova professional Eolo-Kometa.
Grande esclusa a sorpresa, l’Androni Giocattoli di Gianni Savio, è a dir poco infuriato.
Ad OASport ha detto: “Un’infamia sportiva. Perché la Vini Zabù? Sistema vergognoso”
Anche l’Arkea Samsic di Nairo Quintana è rimasta fuori dalla schiera dei partenti.
Contattato Luca Scinto, che non ha mai smesso di sperarci, ci ha detto quanto segue:
“Sono felicissimo, ogni hanno che abbiamo fatto il Giro siamo stati protagonisti, abbiamo anche vinto delle tappe. Nel 2020 abbiamo fatto un bel Giro, abbiamo conquistato la maglia blu del miglior scalatore con Visconti. Abbiamo conquistato il secondo posto sull’Etna, un quarto posto con Luca Wackermann. Sono contentissimo di ripresentarmi al Giro d’Italia, con una squadra giovane, ambiziosa, con un velocista – Jakub Mareczko – che, nonostante le poche occasioni, sarà in grado di farci sognare. Sono molto fiducioso e contento“.
Vini Zabù parteciperà alle Strade Bianche.
Seguono le parole di Bruno Reverberi, per Bardiani CSF:
“Siamo felici della fiducia di RCS in un anno per noi molto importante. Il 2021 è il nostro 40° anno di attività manageriale consecutiva, siamo il team professionistico più longevo al mondo e con più vittorie di tappa al Giro d’Italia. Quest’anno abbiamo allestito una formazione proprio con questo obiettivo quello di tornare a vincere almeno una tappa alla Corsa Rosa. Da Giovanni Visconti, ad Enrico Battaglin e Kevin Rivera, ma anche i numerosi giovani innesti sono stati realizzati in quest’ottica, così come le importanti conferme, alcune delle quali come Filippo Fiorelli sono state tra le sorprese positive della scorsa edizione del Giro d’Italia. Il nostro obiettivo sarà quello di correre da protagonisti cercando il successo di tappa e onorando così al meglio l’invito ricevuto“.
Bardiani correrà anche Strade Bianche e Milano Sanremo.
La vera sorpresa è certamente Eolo-Kometa cycling team di Contador e Ivan Basso.
Su Twitter hanno postato: “per noi è un giorno speciale. Correremo il Giro d’Italia, la Tirreno-Adriatico e le Strade Bianche. Non vediamo l’ora di correre il Giro“.
L’Androni Sidermec parteciperà però alla Tirreno-Adriatico, alle Strade Bianche e alla Milano Sanremo.
Le professional
- Alpecin-Fenix
- Bardiani-CSF
- Eolo-Kometa
- Vini Zabù
Le squadre World Tour
- WorldTour
- AG2R Citroen
- Astana Premier Tech
- Bahrain Victorious
- Bora-Hansgrohe
- Cofidis
- Deceuninck- Quick Step
- EF Education-Nippo
- Groupama- Fdj
- Ineos Grenadiers
- Intermarché-Wanty, Gobert Materiaux
- Israel Start up Nation
- Jumbo Visma
- Lotto Soudal
- Movistar Team
- Team Bikeexchange
- Team Dsm
- Team Qhubeka Assos
- Trek-Segafredo
- Uae team Emirates
Il Giro 104
Non è ancora ufficiale ma sembra ben definito il tracciato del prossimo Giro d’Italia.
Sarà un Giro senza Sicilia, regione ben presente nell’edizione 2020.
Partirà da Torino sabato 8 maggio, si spera, e si concluderà a Milano il 30 maggio.
Tre sono le tappe piemontesi, la prima è una cronometro di 9 chilometri che si correrà a Torino, la seconda tra Stupinigi e Novara (173 km) per velocisti, la terza Biella-Canale (187 km), adatta alle fughe.
Non finisce qui la presenza del Giro in Piemonte, anche nel finale si tornerà a correre in questa Regione con il finale di tappa all’Alpe di Mera (Valsesia) e la partenza Verbania il giorno seguente.
Giro d’Italia o Giro del Piemonte? Scherzi a parte, dalle indiscrezioni, questo giro sarà ben spostato a nord.
La città più a sud che verrà raggiunta sarà, probabilmente, Foggia.
La Puglia viene, quindi, appena sfiorata, mentre Calabria, Campania e Sicilia saranno totalmente assenti come la Sardegna.
L’Abruzzo sarà presente con l’arrivo di Vasto, con la tappa di Castel di Sangro – Campo Felice, con la partenza da Notaresco.
Le Marche saranno in corsa con la partenza dalle Grotte di Frasassi, in provincia di Ancona.
L’Umbria sarà teatro della cronometro tra Foligno ed Assisi e della Perugia – Montalcino in Toscana.
Si lascerà la Toscana partendo da Siena per approdare in Emilia Romagna in località Bagno di Romagna a quota 462 metri slm.
Tra l’Emilia e la Romagna si correrà la Modena – Cattolica.
In Emilia la Piacenza – Sestola, con arrivo in salita.
Si saluterà il regno della piadina da Ravenna con la tappa che terminerà in Veneto, a Verona.
Il Veneto ha anche la partenza da Cittadella, città che ha incoronato Giacomo Nizzolo campione italiano nel 2020 e la Sacile – Cortina d’Ampezzo.
In Friuli si arriverà sullo Zoncolan e si correrà la tappa Grado – Gorizia.
Il Trentino sarà sede di partenza della tappa Canazei – Sega di Ala e della Rovereto – Bergamo.
La Lombardia è anche sede di arrivo, gara a cronometro, Milano – Milano.