L’UCI ha aggiornato il suo regolamento e dal 1 aprile 2021 entrerà in vigore.
Sarà assolutamente vietato gettare qualunque cosa sulla sede stradale.
Da giovedì prossimo, durante le competizioni sarà vietato lanciare qualunque cosa al di fuori degli spazi consentiti.
Il comma 2.2.025 cita infatti che “E’ vietato ai corridori di disfarsi di alimenti, di sacchetti, di borracce, di indumenti ecc. al di fuori delle zone di raccolta allestite dall’organizzatore.”
I corridori, dal 1 aprile 2021, dovranno depositare i propri rifiuti in tutta sicurezza esclusivamente nelle zone di raccolta allestite dall’organizzatore avvicinandosi al ciglio della strada.
La violazione del regolamento inerente il lancio di oggetti potrà costare molto care alla squadra e all’atleta. Sono previste infatti le sanzioni di cui dall’art. 2.12.007. La Commissione Disciplinare, inoltre, potrà imporre una sospensione da un mese in su ed un’ammenda da CHF 200 a 5.000
Sarà pianto e stridore di denti per i tifosi da sempre a caccia di questi cimeli, borracce e sacche ristoro in primis.
Il provvedimento è stato preso per aumentare la sicurezza degli atleti in gara e per tutelare il pubblico a bordo strada che potrebbe venir colpito.
Vietata la “super tuck” e gomiti sul manubrio
Dallo stesso giorno è vietata assolutamente anche la posizione aerodinamica in discesa. La norma sembra essere stata adottata quale esempio per i più giovani. Molti di loro, infatti, imitando i loro campioni potrebbero mettersi in pericolo affrontando le discese in posizioni che non permettono il perfetto controllo del mezzo.
Dal 1 aprile, in discesa, il fondo schiena dovrà essere sempre a contatto con il sellino.
Il testo dice infatti:
“Il corridore deve rispettare la posizione convenzionale quale definita all’articolo 1.3.008. Inoltre è
vietato l’utilizzo del tubo orizzontale della bicicletta come punto di seduta. Allo stesso modo è vietato
l’utilizzo degli avambracci sul manubrio come punto di appoggio ad eccezione delle prove a
cronometro“.
Come riportato, sarà vietato anche appoggiare i gomiti sul manubrio, manovra concessa solo nelle prove a cronometro.
Non finisce qui!
Vietato uscire dal percorso
Sempre dal 1 aprile non si potrà più uscire dal percorso di gara, la norma vieta “l’utilizzo di marciapiedi, strade sterrate e piste ciclabili che si trovino al di fuori del percorso quale definito all’articolo 2.2.015, separati da una bordura, da una corsia di emergenza, da un dislivelli o da ogni altra caratteristica fisica distintiva. Se la percorrenza di una di queste vie creerà una situazione pericolosa soprattutto per gli altri corridori, per il pubblico o per il personale dell’organizzazione o se questa manovra procura un vantaggio significativo sugli altri corridori, il corridore sarà sanzionato conformemente a quanto previsto dall’articolo 2.12.007“.
La multa, i punti di penalizzazione variano a seconda della classificazione della gara.
CLICCA QUI, per il regolamento completo
Foto di copertina @Bettiniphoto