Quale altro evento sportivo mostra il territorio al mondo per ore e ore di diretta tv?
Si parte da Torino sabato prossimo 8 maggio e si termina a Milano il 30 dello stesso mese.
Marcello Foa, Presidente RAI, ritiene che trasmettere la corsa è un modo eccezionale di promuovere il territorio nell’anno degli anniversari: i 90 anni della maglia rosa (la prima fu di Learco Guerra), i 160 anni dell’Unità d’Italia, 100 anni dalla nascita di Alfredo Martini, i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (deceduto il 14 settembre 1321, Ravenna).
Molti si lamentano per il fatto che quest’anno non si toccheranno alcune regioni del sud Italia.
Nel 2020 sono state tante le tappe al sud, 4 solo in Sicilia. Pretendere la presenza della carovana in tutta Italia ogni anno è una pretesa che non regge.
Bisogna anche confrontarsi con i costi, 2/300 mila euro a tappa non sono una cifra da poco.
Le partenze dall’estero, altra critica che spesso si muove contro gli organizzatori, discutibili dal punto di vista sportivo, sono più che comprensibili sul piano mediatico ed economico.
La partenza da Israele, ad esempio, ha fatto incassare un bel po’ non solo agli organizzatori anche a Israele. Il Giro ha una grande storia, va in mondo visione, è un’ottima vetrina.
L’Emilia Romagna lo sa bene, come il Veneto, stanziano ogni anno un bel po’ di denaro per avere il giro: promozione turistica importante.
Quale altro evento sportivo mostra il territorio al mondo per ore e ore di diretta tv?
Vincenzo Nibali sarà al via sabato a Torino, lo ha annunciato lui stesso con un video condiviso sui social. Difficilmente potrà punterà alla vittoria, forse a qualche tappa, l’infortunio ha un po’ compromesso la preparazione. Lui che è stato l’ultimo italiano a conquistarlo nel 2016, sarà gregario di lusso di Giulio Ciccone?
Sulla carta anche quest’anno non sembra possibile vedere azzurro sul gradino più alto del podio, ma lo si potrà dire solamente vincendo giorno per giorno la corsa.
Jacopo Mosca, alla corte di Nibali, come Fabio Felline (Astana PremierTech) e Umberto Marengo (Bardiani CSF Faizanè), quest’anno correranno molte tappe vicino a casa, sono ben 3 solo il prossimo fine settimana quelle che interessano la regione “dell’unità d’Italia“.
Tra i possibili protagonisti c’è sicuramente il giovane Remco Evenepoel, alla sua prima corsa dopo il terribile incidente al Giro di Lombardia 2020. Lungo la discesa sbagliò una curva e volò giù da un ponte facendo temere il peggio.
Fisicamente sembra tornato in perfetta forma, si sta allenando ininterrottamente da tre mesi, certamente il non essere in gruppo da più di sei mesi può voler dire molto.
Ha scelto il Giro104 per rientrare, una corsa lunga ed impegnativa, che può dagli la possibilità di crescere giorno dopo giorno e di tornare ai massimi livelli.
“…ho trascorso settimane in ospedale, sono guarito da poco e questo Giro vorrei soprattutto godermelo”.
Con un recente passato da calciatore fuoriclasse, lo volevano il Psv Eindhoven, l’Anderlecht e la nazionale giovanile belga, rimase folgorato dalla passione per la bici: 5 titoli mondiali ed europei giovanili conquistati consecutivamente.
Che la corsa abbia inizio.
Le tappe
- Sabato 8 maggio: Torino-Torino (cronometro individuale) (Piemonte) 9 chilometri a cronometro
- Domenica 9 maggio: Stupinigi-Novara (Piemonte), 173 chilometri
- Lunedì 10 maggio: Biella-Canale d’Alba (Piemonte), 187 chilometri
- Martedì 11 maggio: Piacenza-Sestola (Emilia Romagna), 186 chilometri
- Mercoledì 12 maggio: Modena-Cattolica (Emilia Romagna), 171 chilometri
- Giovedì 13 maggio: Grotte di Frasassi-Ascoli (Colle San Giacomo) (Marche), 150 chilometri
- Venerdì 14 maggio: Notaresco-Termoli (Abruzzo – Molise), 178 chilometri
- Sabato 15 maggio: Foggia – Guardia Sanframondi (Puglia – Abruzzo), 173 chilometri
- Domenica 16 maggio: Castel di Sangro-Campo Felice (Abruzzo), 160 chilometri
- Lunedì 17 maggio: L’Aquila – Foligno (Abruzzo – Umbria) 140 chilometri
- Mercoledì 19 maggio: Perugia-Montalcino (Umbria – Toscana), 163 chilometri
- Giovedì 20 maggio: Siena-Bagno di Romagna (Toscana – Emilia Romagna), 209 chilometri
- Venerdì 21 maggio: Ravenna-Verona (Emilia Romagna – Veneto), 197 chilometri
- Sabato 22 maggio: Cittadella-Monte Zoncolan (Veneto – Friuli Venezia Giulia), 205 chilometri
- Domenica 23 maggio: Grado-Gorizia (Friuli Venezia Giulia), 145 chilometri
- Lunedì 24 maggio: Sacile-Cortina d’Ampezzo (Veneto), 212 chilometri
- Mercoledì 26 maggio: Canazei-Sega di Ala (Trentino), 193 chilometri
- Giovedì 27 maggio: Rovereto-Stradella (Trentino – Lombardia), 228 chilometri
- Venerdì 28 maggio: Abbiate Grasso – Alpe di Mera (Lombardia – Piemonte), 178 chilometri
- Sabato 29 maggio: Verbania- Valle Spluga Alpe Motta (Piemonte – Lombardia), 164chilometri
- Domenica 30 maggio: Senago – Milano (cronometro individuale) (Lombardia), 29.4 chilometri