Un ritratto per Massino Ghirotto, firmato Fenzi

Un ritratto per Massino Ghirotto, firmato Fenzi
Share News

Ermanno Fenzi, noto pittore polesano, ha voluto dedicare un ritratto a Massimo Ghirotto, famoso ciclista molto legato al polesine.

Fenzi, nato a Rovigo il 4 settembre del 1962 è figlio del pittore Antonio Fenzi. Studente di pianoforte, nel 1982 decide di esprimersi non solo con la musica ma attraverso anche la pittura.

In occasione dell’ultimo Giro d’Italia aveva promesso al cliente ed amico Massimo Ghirotto che gli avrebbe dipinto e regalato un ritratto e così è stato.

Massimo Ghirotto, nato a Boara Pisani il 25 giugno del 1961, oggi vive a Stanghella in provincia di Padova. Ha corso da dilettante con il Velo Club Mantovani Rovigo, la più importante squadra ciclistica polesana ora non più in attività.

Passato professionista nel 1983 con la Gis Gelati conquistò subito il terzo posto al Giro di Toscana. Dal 1985 al 1992 ha corso con la maglia della Carrera e dal 1993 al 1995 con la ZG Mobili.

Ha partecipato a ben dodici edizioni del Giro d’Italia, a sette Tour de France, a una Vuelta de Espana, vincendo tappe in tutte e tre le competizioni. Ha corso sei mondiali su strada dell’era Alfredo Martini, ed ha ottenuto uno splendido quarto posto in quello del 1994 corso ad Agrigento. Fu staccato agli ultimi quattrocento metri dal Luc Leblanc che andò a vincere.

Tra i numerosi primati da lui conquistati ricordiamo la Coppa Placci, il Giro del Veneto, Trofeo Matteotti, il Gran Premio Industria & Artigianato, le Tre Valli Varesine. Nel 1995 corre il suo ultimo Giro d’Italia e si ritira dal professionismo.

Dal 2000 al 2019 è direttore sportivo della Bianchi MTB, squadra di professionisti della mountain bike. Dal Giro d’Italia 2010 svolge l’attività di cronista dalla moto di Rai Radio 1 per la corsa rosa ed altre competizioni.

E’ proprio con la maglia ZG Mobili che Ermanno Fenzi ritrae il campione Veneto.

La consegna del quadro è avvenuta nel laboratorio del pittore sito nel quartiere Commenda a Rovigo, un piccolo angolo con le pareti ricoperte dalle sue splendide opere.

69 / 100