Blog di informazione sportiva, sociale, emozionale. Parliamo di ambiente, natura, sport, viaggi, eventi, libri, mare ed immersioni, fede e vita. Raccontiamo storie di persone, atleti, grandi imprese, trionfi e delusioni. Facciamo informazione, produciamo confronti.

Elisa Longo Borghini il tricolore di bronzo

Elisa Longo Borghini il tricolore di bronzo
Share News

Elisa Longo Borghini a Tokyo conquista la prima medaglia per vogliamo italiano.

Esattamente un giorno dopo la deludente prova degli uomini azzurri, negli ultimi chilometri scatta e va a conquistare l’unico gradino del podio rimasto libero.

E la sua seconda medaglia di bronzo olimpica, il 16 agosto 2016 infatti la fece sua per la prima volta.

Suo anche il bronzo mondiale conquistato a Imola 2020.

Campionessa italiana 2020 e 2021, sotto quella divisa bianca e azzurra vi era certamente il tricolore.

Bravissima Elisa, ci hai fatto emozionare sino all’ultima pedalata.

La Van Vleuten, medaglia d’argento, è scoppiata in lacrime, credeva di aver vinto ma davanti a lei aveva già tagliato il traguardo Anna Kiesenhofer, austriaca classe 1991, che è andata in fuga fin dal primo chilometro.

Lo squadrone belga sbaglia i conti.

L’austriaca, laureata in matematica, i suoi li ha fatti vene e questo oro vale una carriera intera.

L’Italia donne, sottopagata e poco considerata dai media, ha mostrato al mondo intero che per fare risultati non bastano le doti fisiche, serve voglia, impegno, sacrificio.

Chi è Elisa ciclista

Elisa Longo Borghini, 29 anni, è piemontese, nata a Ornavasso (provincia del Verbano-Cusio-Ossola) il 10 dicembre 1991.

Ha debuttato tra gli under-21 nel 2010 nel team Veneto-Trentino Cristoforetti-Cordioli, nel 2011 passa alla  Top Girls Fassa Bortolo, nel 2012 va a correre all’estero, firma con la formazione norvegese Hitec Products-Mistral Home, capitanata da Emma Johansson.

Nel 2013 vince a Cittiglio ed oggi, in totale solitudine, ha fatto il bis. Nel 2015 cambia squadra, passa alla Wiggle-Honda, dove già corre la fortissima Giorgia Bronzini (oggi sua direttrice sportiva) e vince in solitaria il Giro delle Fiandre. A maggio viene tesserata nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro.

Nel 2016, esattamente il 16 agosto, conquista la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.

70 / 100