Sabato 9 ottobre si correrà Il Lombardia, l’ultima classica italiana del 2021.
Ci saranno Vincenzo Nibali (tornato alla vittoria nel Giro di Sicilia), Tadej Pogacar (vincitore degli ultimi due Tour de France), Primoz Roglic (vincitore del Giro dell’Emilia 2021), Remco Evenepoel (vincitore della Coppa Bernocchi, ha umiliato il gruppo doppiandolo), Alejandro Valverde e Chris Froome.
Vincenzo Nibali ha firmata il suo nuovo contratto della durata di un anno con il team Astana, un ritorno a casa per lui. Anche Gianni Moscon, sfortunato protagonista dell’ultima Parigi-Roubaix, lasciata la Ineos Granadier vestirà la divisa celeste del Kazakistan.
Dovrebbe essere alla partenza anche il bi-campione del mondo Julian Alaphilippe.
Remco Evenepoel, amato da molti, contestato da tanti, alla Coppa Bernocchi ha fatto le prove generali per il Lombardia con cui ha un conto salato aperto. Un anno fa cadette rovinosamente giù da un ponte, si fratturò il bacino e dovette stare lontano dalle corse per 9 mesi. E’ rientrato allo scorso Giro d’Italia con molte difficoltà ed incertezze soprattutto in discesa.
Giorno dopo giorno è andato sempre migliorando su tutti i fronti e di margine ne ha tantissimo. Sono pochi anni che va in bici, prima giocava a calcio, è un classe 2000.
Ha debuttato nel ciclismo nel 2018 vincendo i campionati nazionali, europei e mondiali sia a cronometro che in linea nella categoria juniores.
In questi mesi invece, ha fatto un secondo posto agli Europei in linea dietro a Sonny Colbrelli e un terzo posto a cronometro.
Ha dato dimostrazione di grande potenza nella gara in linea ai mondiali in Belgio e conquistato un bronzo a cronometro, ha vinto anche il Giro del Belgio. Hai campionati nazionali ha conquistato un secondo posto a cronometro e il terzo posti nella gara in linea.
Il ragazzo sta crescendo e penso che se ne sono accorti tutti in gruppo. Ha talento e non le manda certo a dire per interposta persona, abbiamo visto come ha risposto educatamente ma in maniera decisa a Eddy Merckx che lo criticava.
La DECEUNINCK-QUICK STEP, porta una vera corazzata, oltre a Remco e Alaphilippe ci saranno Joao ALMEIDA, Andrea BAGIOLI, Mattia CATTANEO, Dries DEVENYNS, Mauri VANSEVENANT.
Il Lombardia sarà probabilmente, l’ultima gara con la TREK-Segafredo di Vincenzo Nibali. In questa occasione sarà supportato da Gianluca BRAMBILLA, Niklas EG, Amanuel GEBREIGHZABIER, Juan PEDRO LOPEZ, Bauke MOLLEMA, Toms SKUJINS.
Il percorso
Quest’anno si invertono partenza ed arrivo, infatti si lascerà Como per raggiungere Bergamo dopo aver percorso 239 chilometri e superato 4500 metri di dislivello.
Quest’anno il ponte maledetto non creerà alcun problema. Si salirà Ghisallo da Cantù ovvero dal lato più facile dopo soli 38 chilometri di gara. La salita successiva sarà il Roncola a 101 chilometri dalla partenza, a seguire il Berbenno (al 129esimo chilometro), il Dossena (al 161esimo chilometro) e il Zambla Alta (al 175esimo chilometro) a quota 1257 metri. L’ultima accesa sarà il Passo di Ganda (al 207esimo chilometro), quota 1058 metri. Dalla vetta sarà discesa sino al 230° chilometro di gara. Alla rotatoria sulla circonvallazione Via Bianzana-Borgo Santa Caterina, la strada tornerà a salire per una piccola ascesa prima di giungere a Bergamo in via Roma.
Per maggiori e dettagliate informazioni – IL LOMBARDIA