L’Italia consta di 302.073 chilometri quadrati, metro più metro meno, con 7.914 chilometri di costa che si affacciano sul mediterraneo.
Un ottavo della penisola è occupato dalla pianura padana che ricopre una superficie di 41.850 chilometri quadrati(vi vivono circa 14.850.000 ab., pari a oltre un quarto della popolazione italiana).
Il territorio, dati ISTAT, è suddiviso in collinare per il 41,6% della superficie complessiva, per il 35,4% montuoso e solo il 23% è pianura.
Solo Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige e l’Umbria non hanno contatto con il mare. Tra loro Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige sono totalmente montuose.
Del 23% di pianura una buona parte è in Lombardia (11.246 chilometri quadrati). Seguono l’Emilia Romagna con 10.573 chilometri quadrati, la Puglia con 10.417 e il Veneto con 10.405 chilometri quadrati.
Il Veneto ha 158 chilometri di costa su una superficie di 18.345 chilometri quadrati di superficie.
Fate come me, aprite Google Earth ed effettuate qualche misurazione.
Rovigo, in linea d’aria, dista: 44 chilometri dal mare; 83 chilometri dalle prime montagne verso nord; 74 chilometri dal più vicino Appennino (Bologna), 95 chilometri dalla parte più vicina del Lago di Garda, solo i Colli Euganei sono a 19 chilometri dal centro di Rovigo.
Venezia? La bella Venezia dista 58 chilometri in volo ma provate ad andarci in auto, o a Jesolo in estate.
Stiamo parlando di distanze in linea d’aria, se calcoliamo quelle stradali le distanze aumentano notevolmente, se analizziamo poi di tempi di percorrenza, ci scende la prima lacrima. Si piange a dirotto se contiamo i cantieri, le buche, viadotti e cavalcavia in condizioni pietose, piangiamo a dirotto.
Certo ci sono molte altre città in pianura padana distanti dal mare ma hanno le montagne a poca distanza.
C’è il Parco del Delta del Po’, dirà qualcuno. E’ bello ma quale e quanto territorio del Delta è veramente Parco con vincoli atti a conservarlo? Pochi, pochissimi.
Qualcun altro dirà che ci sono altre città distanti dal mare e dai monti, quali è quante sono prive i altri talenti?
Rovigo sarebbe una bella cittadina, ma la sua collocazione geografica la penalizza molto.
Quando si inizia a contare i chilometri dell’auto e gli euro messi nel serbatoio, seppure a metano, si ha la netta conferma delle distanze.