Itinerario 29 Fontanelle

Itinerario 29 Fontanelle
Share News

Oggi siamo ai piedi delle prealpi venete, partiamo da Marostica, raggiungiamo Fontanelle e vi ritorniamo dopo circa una 30ntina di chilometri.

Fontanelle è una frazione di Conco, provincia di Vicenza, posta a circa 765 m slm e comprende diverse contrade. Da alcune è possibile godere di un panorama talmente ampio da spaziare dalle colline Marostica sino ai Colli Euganei e ai Monti Berici, alla laguna di Venezia.

E’ un percorso composto di sola salita e discesa (pendenza media 5,2%; massima 13%), ottimo per scaldare la gamba, per ammirare la pianura padana da varie quote e per apprezzare i sapori e i colori del bosco d’autunno.

Ho parcheggiato lungo la SP 71 in località Vallonara poiché i parcheggi di Marostica li ho trovati tutti occupati.

Mi son preparato a puntino, ho sceso la bici dall’auto e mi sono avviato subito in salita affrontando il breve tratto più impegnativo al 13%. In queste situazioni vi consiglio di partire con un rapporto molto agile per dare la possibilità alle gambe di scaldarsi e di non indurirsi.

Continuiamo a salire, non possiamo sbagliare, sino a raggiungere il paese di Crosara di Marostica.

Saliamo ancora sino a raggiungere un incrocio, i cartelli indicano a destra: Gomarolo 1,7 chilometri; Conco 9 chilometri; Bassano 18 chilometri. Proseguendo dritti si arriva a Lusiana ma noi giriamo.

Dopo una breve rampa incontriamo il tornante numero 9, in questo tratto siamo immersi nella vegetazione, quest’oggi ricca dei colori inconfondibili di fine ottobre.

Raggiungiamo e oltrepassiamo Gomarolo, all’uscita dal centro abitato incontriamo il tornante numero 10. La vegetazione pian piano si dirada e il sole ci fa sentire il suo tepore. Proseguiamo sempre in salita sino a Fontanelle dove, poco prima di entrare in paese, lasciamo la SP 71 e ci immettiamo nella SP 72.

All’uscita da Fontanelle vi è un bar che non ha nulla di particolare ma che ricordo molto bene. Qualche inverno fa, partendo da Breganze, salii sino ad Asiago e poi tornai giù a Bassano passando per questa strada (la SP 72 sale sull’Altipiano). Avevo mani e piedi talmente gelati da non riuscire più a frenare e pedalare. Accostai la bici ed entrai i questo ristoro, credo si chiami “Bar Ciclamino”: brioche, crostata e un bel tè caldo mi fecero tornare la sensibilità agli arti.

L’ascesa è finita (circa 12 chilometri), ora c’è un tratto di falsopiano e poi è tutta discesa sino a valle pertanto è meglio coprirsi con una mantellina antivento a manica lunga (in questa stagione, in estate non serve nulla). Non corrette troppo, sia per non correre rischi inutili sia per gustarvi lo splendido panorama che si apre davanti ai vostri sguardi.

Sono parecchi i tornanti che affrontiamo! Quando arriviamo al numero 1 imbocchiamo a metà curva via Marchetti (vi sono le indicazioni per A31 Valdastico, Marostica). Proseguendo sulla SP 72 si raggiunge Bassano del Grappa. Dopo un breve tratto ondulato, passiamo davanti al Ristorante La Rosina e scendiamo in Valle San Floriano per via Solarola. Al bivio con via Consagrollo SP 71, svoltiamo a destra e torniamo all’auto.

Anche per oggi abbiamo fatto il nostro giretto. Non è il rimo né sarà l’ultimo che vi racconterò di questa zona, ve ne sono per tutti i gusti.

Come al solito vi rammento di fare sempre massima attenzione, di rispettare scrupolosamente quanto previsto dal codice della strada, di indossare il casco, occhiali protettivi e utilizzare le luci anteriore e posteriore. In discesa non lasciatevi prendere la mano, se si lascia correre la bici è facile superare i sessanta chilometri orari. La strada è di tutti pertanto attenzione ai pericoli. L’aria si sta rinfrescando, vestitevi adeguatamente, portate con voi almeno un cambio di intimo e una mantellina.

Ps. il percorso è puramente indicativo ed è descritto in base all’esperienza personale e ai dati rilevati dagli strumenti cartografici prodotti da terzi (Ciclocomputer, mappe Google, Garmin Connect).

77 / 100