Itinerario 40 - Settefonti
Share News

L’Emilia Romagna in bici – Itinerario Settefonti (22-01-2022)

L’itinerario di InGiroNews di questa settimana si svolge in Emilia Romagna. Partiamo da un luogo situato tra Idice e Ozzano nell’Emilia e ci inoltriamo sull’appennino bolognese. E’ inverno e un buon allenamento si può fare anche senza percorrere tanti chilometri, un paio di giri come questo sono ben utili.

E’ ora di partire! Lasciamo l’auto all’inizio di via Idice, strada che porta al passo della Raticosa, dove troviamo più di un parcheggio disponibile.

Ci portiamo sulla via Emilia (SS9) e proseguiamo in direzione Imola. Attraversiamo Ozzano nell’Emilia e poco prima della rotatoria, svoltiamo a destra in via Tolara di Sopra (all’incrocio c’è il cartello che indica Settefonti). Dalla partenza sono circa 4 chilometri di pianura.

Dopo circa 2 chilometri di leggerissima salita, dopo aver superato località Palazzo Bianchetti, ci troviamo distanti dalla via principale con il suo traffico.

Davanti a noi abbiamo le colline, prati verdi e campi coltivati.

Un po’ alla volta l’ascesa si fa più impegnativa con un paio di punti piuttosto arcigni. In tutto i chilometri di ascesa sono poco meno di 5.

In questa zona vi sono anche i terreni di proprietà della famiglia Tomba, quella del famoso sciatore Alberto.

Al settimo chilometro, troviamo un gruppo di case e la strada spiana per circa 50 metri. Alla nostra sinistra vi è una stradina, via delle Armi, che scende in picchiata e che porta a Borgo San Pietro, vale una visitina.

Proseguiamo in salita per altri due chilometri sino a raggiungere il punto panoramico di via Tolara, a pochi metri da Villa Torre. Le pendenze scemano, siamo quasi giunti al passo della Abbadessa e alla Chiesa di Santa Maria di Settefonti, del 1600, oramai distrutta.

Ci troviamo all’interno del Parco naturale dei Gessi Bolognesi e Calanche dell’Abbadessa.

Dopo circa 11 chilometri dalla partenza, siamo giunti a Settefonti e iniziamo la nostra ripida discesa verso Mercatale che raggiungiamo dopo 3 chilometri.

Qui, attraversato il piccolo paese, ci portiamo sulla SP 7, via Idice e continuiamo a scendere in direzione Idice – Bologna.

Dopo circa 4 chilometri la strada inizia a salire leggermente, stiamo per attraversare Castel de Britti, caratteristico borgo che merita assolutamente una visita.

Proseguendo su via Idice, dopo altri 4 chilometri raggiungiamo il punto di partenza.

Questo giro l’ho fatto un paio di volte, e nella seconda tornata ho intrapreso qualche variante.

Se ne possono fare quante se ne vuole, ve ne suggerisco alcune.

Come già accennato poco fa, possiamo lasciare il percorso principale ed andare a visitare Borgo san Pietro, situato in cima ad una collinetta.

L’altra variante che propongo è salire nel centro abitato di Castel de Britti e poi tornare a Idice per altra via. In questo modo aggiungiamo valore culturale e dislivello al nostro itinerario.

Buon divertimento!

83 / 100