Aprile 2022
Quello che vi sto per raccontare è uno dei tanti percorsi che si possono fare partendo da Cesenatico o zone limitrofe.
Non è uno dei più noti ricordati nei diari di Marco Pantani, ma certamente su queste strade c’è passato moltissime volte.
Sono partito dal lungomare Carducci, non necessariamente dovete partire da li anche voi, dove è abbastanza semplice trovare da parcheggiare.
Si prosegue in direzione Gatteo a mare e dopo circa 800 metri si svolta a destra in viale Evangelista Torricelli. Volendo si può proseguire sino a via delle Nazioni per poi percorrerla sino all’incrocio con via Cartesio dove vi è la piadineria Pantani.
E’ sicuramente meglio andarci a fine giro! 2° tempo
Percorriamo tutta via Torricelli sino a via Cartesio, dove svoltiamo a destra. Alla fine di nuovo sinistra e destra per pedalare in viale Donato Bramante, strada che costeggia la via ferrata.
Dopo 2500 metri imbocchiamo la rotatoria sopraelevata che ci porta dall’altro lato della ferrovia dove imbocchiamo via Fossa in direzione Fossa/Sala. Giungiamo a Sala dopo circa 7000 metri, la attraversiamo e proseguiamo sino a Gatteo. Da li raggiungiamo Savignano sul Rubicone.
Percorriamo via Emilia Ovest sino all’incrocio con via Montilgallo, che troviamo alla nostra sinistra. Svoltiamoooo!
Possiamo dichiarare iniziata la salita! Abbiamo percorso 17800 metri
Un primo tratto di 2000 metri, con pendenza media del 5% e massima del 10%, ci testa subito le gambe e il fiato.
Raggiungiamo il centro di Longiamo, scattiamo qualche foto e ripartiamo in direzione Roncofreddo.
Longiano-Roncofreddo è un tratto di 4400 metri con pendenza media del 3,1% e massima di quasi 9%. La salita si alterna a brevi tratti di discesa, diversi sono i punti in cui rifiatare. Attenti però che ci sono circa 1000 metri al 9%.
Da Roncofreddo puntiamo verso Sogliano al Rubicone sino a giungere ai piedi della “Cioca” dopo 6650 metri.
Ora affrontiamo 3350 metri di salita a tornanti (17), che ho soprannominato “Serpente Cioca”. Il tratto ha una pendenza media 5,7% e una massima dell’11%.
Da Sogliano si inizia la discesa a valle, intervallata da brevi strappi in contropendenza. Dopo aver percorso 49700 metri, svoltiamo a destra in via Macello, poi Pontaccio, al termine della quale, svoltiamo a sinistra in via Santarcangiolese. La percorriamo sino a giungere nella bellissima località romagnola, Sant’Arcangelo di Romagna dove ho scattato un paio di foto. Sono molto legato a questa città, qui vi abita una cara zia, l’ultima in vita dei Malaspina che mi ha anche fatto da madrina al battesimo.
Ripartiamo!
Puntiamo verso Igea Marina – San Mauro a Mare per tornare sulla costa adriatica. Giunti a Gatteo a mare, facciamo una piccola deviazione verso sinistra, percorriamo via Pisciatello sino ad incontrare via Fiorentina che imbocchiamo svoltando a destra. Perché questa variante? Lo capirete quando sarete sul posto.
La percorriamo tutta, al termine svoltiamo a destra e torniamo a Cesenatico da dove siamo partiti.
Abbiamo percorso circa 80000 metri, siamo saliti per circa 741 metri.
Ora è tempo di piadina e crescioni!