Pauline FERRAND PREVOT entra nella storia

Pauline FERRAND PREVOT entra nella storia
Share News

Partito da Vicenza, Campo Marzio, il primo mondiale Gravel della storia. Se lo è aggiudicato la super campionessa francese Pauline Ferrand Prevot .

E’ il suo decimo campionato del mondo e ben 4 solo quest’anno.

Trionfa anche nel Gravel e taglia il traguardo di Cittadella dopo 140 chilometri di polvere e caldo (25°C).

E’ volata a due tra lei e la svizzera Sina Frei, terza una bravissima Chiara Teocchi: un podio di specialiste del fuoristrada.

Da Vicenza sono partite 43 atlete in rappresentanza di 16 nazioni, tra loro Eva Lechner, Debora Piana.

Domenica 9 tocca agli uomini.

Pauline Ferrand-Prevot: “Per me era la prima gara di gravel di sempre, alla partenza non sapevo a cosa sarei andata incontro; peraltro, non ho fatto degli allenamenti specifici prima della gara. Ho tentato di correre con intelligenza, forzando nei tratti più tecnici. Sono rimasta calma, ero consapevole che un eventuale arrivo in volata mi avrebbe favorito. Questo successo mi rende felice, durante la corsa mi sono anche divertita. Non è stato facile controllare le ragazze italiane, erano tutte molto agguerrite. Negli ultimi due chilometri ho realizzato che ce la potevo fare, stavo bene”.

Sina Frei: “Ho dato il massimo, non posso essere delusa di questo secondo posto. Mi aspettavo un finale in volata, quindi ho tentato di attaccare. Non è andata, pazienza. Mi tengo stretta questa medaglia. Ho apprezzato in particolare la prima parte del percorso, con alcuni strappi. In tante situazioni non è stato facile governare la bici, le curve erano inaspettatamente scivolose”.

Chiara Teocchi: “Ho terminato la stagione alla grande, questo è uno dei più bei giorni della mia vita. Fin dai primi chilometri mi sono buttata nella mischia; ai meno 10 ho iniziato ad avere i crampi, ho stretto i denti. Abbiamo tenuto dei ritmi altissimi. Vengo dalla mountain-bike, non sono abituata a queste velocità: nei tratti di strada pianeggianti il contachilometri ha segnato addirittura i 42 orari. Un ringraziamento speciale va alle mie compagne di squadra”. 

CLASSIFICA

1Pauline Ferrand-Prévot (France)4:09:07
2Sina Frei (Switzerland) 
3Chiara Teocchi (Italy)0:00:11
4Jade Treffeisen (Germany) 
5Barbara Guarischi (Italy)0:00:27
6Tiffany Cromwell (Australia)0:00:40
7Ilaria Sanguineti (Italy)0:01:02
8Letizia Borghesi (Italy)0:03:08
9Rasa Leleivyte (Lithuania)0:03:11
10Reijanne Markus (Netherlands)0:03:14
71 / 100