Table of Contents
È sicuramente una splendida salita quella che porta in cima al monte Argentario lungo via Convento
(vi racconto l’asfaltata, per le mtb è un’altra storia), soprattutto per il panorama che offre.
La salita al monte Argentario si prende arrivando da Orbetello, direzione Porto Santo Stefano, dopo circa 2 km e poco prima della Giannella, svoltando a sinistra. Inizia subito con pendenza leggera per circa 700 metri e poi va progressivamente aumentando. Non mancano alcuni punti di falsopiano, sono veramente pochi. Dopo la croce monumentale, gli ultimi 3 km sono ondulati ma le salite sono brevi e facilmente superabili.
Il tratto più rilevante è lungo poco meno di 8 chilometri ed ha una pendenza media del 6,4% (dati Garmin Connect) con tratti tra il 9 e il 12% e anche superiori seppur brevi.
Dopo circa 5 km dall’imbocco si raggiunge il Convento dei Passionisti in attività, dove è possibile visitare la Chiesa. Gli ultimi 600 metri che portano al piazzale sono in leggera discesa ma, appena si lascia il luogo di culto e il terrazzo panoramico, un tornante a destra ci presenta il conto. Attenti al rapporto! Se lo avete indurito per il tratto in discesa, ricordatevi di alleggerirlo prima di affrontare questo tratto.
Gallery Convento Passionisti
Si sale sino a quando si giunge in cima al monte dove, sulla sinistra, incontriamo la segnaletica per la croce monumentale. Bisogna qui lasciare l’asfalto per un tratto sterrato abbastanza impegnativo, che porta al punto panoramico ai piedi della Croce.
Gallery Croce monumentale
Una volta tornati sulla striscia d’asfalto, poco più avanti sulla destra, si apre un altro punto panoramico verso le isole.
Proseguendo per altri 3 km si raggiunge il sito militare delle antenne da dove si può ammirare, sulla destra, tutto il lato sud-ovest con le isole del Giglio e di Giannutri: fantastico.
Gallery panorama
Se vi capita, come nel mio caso, che batta vento molto forte, fate attenzione.