Franciscus, di Simone Cristicchi 2023

Cristicchi Simone
Share News

Franciscus è un musical, ma non troppo, con un unico attore ovvero l’autore Simone Cristicchi. Come in Magazzino 18 ed in altre opere, lui riempie il palco splendidamente e senza storpiare.

Il tratro comunale di Ferrara ha ospitato questa importante testimonianza per ben 3 serate, l’8,9 e il 10 dicembre.

Questo spettacolo ha fatto sold out ovunque, anche qui a Ferrara non vi è un posto libero.

Franciscus, il rivoluzionario.
Franciscus, l’estremista.
Franciscus, l’innamorato della vita.
Franciscus, che visse per un sogno.
Franciscus, il folle che parlava agli uccelli.

Un monologo intervallato da brani cantati, di circa 1 ora e 40 minuti.

La storia di Francesco, Franciscus, un nome sconosciuto nell’Assisi di 800 anni fa. Un nome che indicava colui che viene dalla Francia, “che nome è?” si chiede Ciencio, il mercante di stracci che ne fa carta.

Simone Cristicchi, alternando Cristicchi a Cencio, racconta il Francesco di allora ed il Francesco di oggi rivolgendosi ai ricchi di ieri e a quelli di domani: “voi ricchi che cercate quel poco che vi manca” e non sapete godere del tanto che avete.

Racconta il suo incontro con il Papa per l’approvazione del nuovo ordine, spiega anche il perché lui non fu dichiarato eretico come i catari e i valdesi che vennero perseguitati nel 1208 proprio su ordine di Papa Innocenzo III.

Il racconto sembra ispirato alle lettere dei primi frati che seguirono Francesco, quelli che rimasero fedeli alla sua missione, lettere raccolte nella celebre Compilazione di Assisi.

Un testo che ho acquistato nel negozio interno alla basilica si san Francesco ma che sembra oggi ignorato, nella sostanza, anche dai francescani.

Fra Masseo, fra Leone, fra Rufino, fratello sole, sorella luna, fra Jacopa, per Francesco tutti sono fratelli, figli di un unico padre come gli ha insegnato Gesù.

Fra secondo Cristicchi

Fra significa anche tra, il rapporto tra le persone, le cose, gli elementi la natura. Tutto è interconnesso.

Ascoltare e meditare questo spettacolo ti conduce alla comprensione della spiritualità di Francesco, uno che applicava alla lettera quanto scritto nei Vangeli.

Dimostrò che vivere secondo la parola di Dio è possibile, ed è la Via. Francesco ha dimostrato senza voler insegnare nulla, solo vivendo, che il Vangelo è parola viva e vivibile.

Povertà non miseria

Gesù ha scelto la povertà, anche Francesco! Povertà, non miseria.

Simone Cristicchi, attualizzando, ha spiegato chiaramente quale è la differenza. Povertà non significa privarsi del necessario, Povertà è fare a meno del superfluo.

Ha fatto camminare Francesco per un nostro centro commerciale.

Ha concluso con Sorella morte a cui nessuno può scappare.

Non vi racconto altro, dovete vederlo, e non una volta sola, per me è insufficiente per comprendere tutto. Va assimilato a forza di gustarlo.

Complimenti Simone, dopo aver visto Magazzino 18, sono venuto a colpo sicuro.

Per uno come me che Ama Francesco da sempre, che mi è stato dato da Dio come guida e riferimento, che vado alla sua tomba almeno una volta l’anno, di cui ho letto di tutto, tu, Simone Cristicchi hai saputo darmi nuovi tasselli per il mosaico, delle conferme ai miei ragionamenti e nuovi spunti di riflessione.

Francescani dove avete seppellito Francesco? Lo avete seguito voi, lui non vi ha chiesto nulla, perché allora continuate a portarne il nome nonostante siate su tutt’altra strada?

Avete cambiato strada, non dovreste anche cambiare nome?

Dati tecnici di Franciscus

Di e con Simone Cristicchi
Scritto con Simona Orlando, canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara, musiche e sonorizzazioni Tony Canto, scenografia Giacomo Andrico, luci Cesare Agoni, costumi Rossella Zucchi, aiuto regia Ariele Vincenti, produzione Centro Teatrale Bresciano, Accademia Perduta Romagna Teatri in collaborazione con Corvino Produzioni

80 / 100