Table of Contents
Il giro che vi sto per raccontare ci porta sulle strade toscane dove risiedono e si allenano molti dei più famosi ciclisti di ieri e di oggi.
Provincia dì Pistoia
Ci vivono tanti campioni tra i quali Giovanni Visconti, Luca Scinto, Michele Bartoli, il neo CT della nazionale di ciclismo Daniele Bennati e molti altri.
Siamo in provincia di Pistoia tra Montecatini e Vinci precisamente sulle pendici del San Baronto.
Siamo nella terra di Gino Bartali, di Alfredo Martini e dove è stato adottato ciclisticamente Vincenzo Nibali.
Quello di oggi è un giro di circa 26 chilometri che, percorrendolo più volte, risulta un ottimo allenamento soprattutto in inverno.
Parcheggio a Casalguidi
Lasciamo l’auto in prossimità del murales dedicato a Franco Ballerini.
Giornata caldissima per essere fine gennaio, ben 14 gradi. Appena fuori dal parcheggio giro a sinistra e attraverso tutto il centro di Casalguidi sino ad incrociare la SP9 dove svolto a destra in direzione Lamporecchio – San Baronto.
La strada sale subito, mettete un rapporto agile perché le gambe sono fredde, la pendenza è pedalabili. Dopo circa 7 chilometri ci si trova sul terrazzo panoramico di San Baronto, .
Da qui scendo un pochetto sino ad imboccare via della Chiesa, raggiunta via Giugnano svolto a destra e poi a sinistra: attenzione, l’inizio di via dei Nardini presenta un breve tratto molto pendente.
Pedalate, pedalate! Tanti saliscendi e un bellissimo panorama.
Giunti su via Baco, svoltate a destra, qualche metro di salita e poi tutta discesa sino a Cantagrillo.
L’indicatore, ottima cucina
Si scollina nei pressi del ristorante-bar-enoteca l’Indicatore (meta classica dei ciclisti – si mangano ottimi piatti di carne e dolci fatti in casa). Con una svolta a U verso destra percorriamo via Montalbano da cui possiamo ammirare tutta la strada che abbiamo percorso e la pianura.
Su queste strade si corre ogni anno, a partire dal 1967 (lo vinse Michele Dancelli), il Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano. Il vincitore dell’edizione 2021è stato Mauri Vansevenant della Quickstep. Tra i vincitori italiani ricordiamo Vittorio Adorni (1968), Franco Bitossi (1969-1970-1973), Felice Gimondi (1976), Francesco Moser (1978), Giuseppe Saronni (1980), Massimo Ghirotto (1988), Michele Bartoli (1996), Damiano Cunego (2004-2006), Vincenzo Nibali (2007). Filippo Pozzato, nel 2012, è stato l’ultimo dei 40 italiani a conquistare questo trofeo.