Table of Contents
Domenico Pozzovivo è Bardiani di nuovo in corsa
Domenico Pozzovivo ha annunciato che sarà al via della prossima Tirreno-Adriatico se l’ UCI sbrigherà in tempo le pratiche di registrazione.
C’è pochissimo tempo, come sapete la corsa dei due mari si corre dal 3 al 10 marzo, in contemporanea alla Parigi-Nizza.
Domenico vuole concludere la sua carriera correndo, purtroppo nel 2023 ha dovuto ritirarsi dal Giro d’Italia per Covid e non ha potuto disputare nemmeno il Giro di Lombardia.
I precedenti
A stagione iniziata, alle porte del debutto italiano con il trofeo Laigueglia del 28 febbraio, arriva la notizia dell’ingaggio.
Sarà l’ultimo anno per il forte 💪 corridore lucano, terminerà la sua lunga carriera con i fratelli Reverberi.
Sia Domenico Pozzovivo che il team Bardiani hanno comunicato l’evento sulle loro pagine social.
“Domenico Pozzovivo è ufficialmente un corridore della VF Group Bardiani-CSF Faizanè” titola la squadra.
“L’atleta lucano ha firmato un contratto annuale e chiuderà la carriera nella squadra che lo ha lanciato nel professionismo ben 19 anni fa. Pozzovivo, con la sua esperienza, sarà di fondamentale importanza per i componenti più giovani del team“.
Domenico Pozzovivo replica:
“Sembra la sceneggiatura di un film, ma il ritorno nel team che mi ha lanciato ormai (fa quasi impressione dirlo) 19 anni fa nel mondo del professionismo e con cui ho condiviso più di un terzo della mia carriera si è finalmente concretizzato.
Oltre all’inevitabile emozione, mi sento estremamente motivato a dare il mio apporto di esperienza ad una squadra che ha nella propria filosofia la valorizzazione e la crescita dei giovani, obiettivo a cui penso di poter essere funzionale, spinto dalla volontà di competere ancora ad alti livelli a dispetto della carta d’identità. Ringrazio Bruno e Roberto Reverberi per l’occasione che mi hanno dato”.
Domenico è nato a Policoro (Basilicata) il 30 novembre del 1982 ed è professionista dal 2005, quasi 20 anni di carriera. Anche lui, come tantissimi altri, l’anno precedente al debutto nella massima categoria, il 2004, l’ha corso con la Zalf-Fior.