Table of Contents
SOS Ciclocomputer, una possibilità in più
La maggior parte dei ciclocomputer GPS in commercio prevedono la possibilità di inviare manualmente e/o automaticamente un segnale SOS ai contatti preimpostati.
Un caso recente di un collega ciclista 47enne deceduto per malore ci ha fatto riflettere sull’utilità di questi dispositivi. In questa particolare vicenda, purtroppo, non è servito a salvare la vita allo sventurato ma a far ritrovare la persona si.
Una volta impostato, vedi computer Garmin, in caso di caduta, urto violento o altro parte il segnale di emergenza e si attivano contemporaneamente luce lampeggiante e sirena. In alcuni modelli è possibile attivare l’SOS premendo un pulsante.
Solo nel 2022 sono state 10 mila le richieste inoltrate e gestite dai sistemi GARMIN.
In cosa consiste? Opportunamente configurato e collegato allo smartphone, il dispositivo, tramite l’app Garmin Connect, quando rileva un incidente (caduta o impatto improvviso), può inviare il tuo nome e la tua posizione (se disponibile) ai contatti di emergenza. La tua posizione viene determinata utilizzando la funzione di rilevamento LiveTrack.
LiveTrack, altra importante funzione che ho sempre attiva, consente ai tuoi contatti di seguire in tempo reale la tua posizione e di assicurarsi che tu sia al sicuro.
La tecnologia di rilevamento degli incidenti integrata nei dispositivi Garmin rappresenta una rivoluzione nel campo della sicurezza personale.
Gli algoritmi di rilevamento degli incidenti (SOS) sono costantemente affinati per garantire la massima precisione e tempestività.
Non è del tutto da escludere che parta il segnale accidentalmente, prendendo una grossa buca ad esempio, è sempre meglio una volta inutilmente (lo si può fermare prima che invii i messaggi) che non si attivi al momento del reale bisogno.
Svelare i segreti di un algoritmo è un po’ come svelare una ricetta segreta di un famoso chef: spesso, le aziende preferiscono mantenere riservati i dettagli specifici per motivi competitivi e di proprietà intellettuale. Tuttavia, possiamo intuire che questi algoritmi sfruttino i sensori disponibili nello strumento e quelli ad esso collegati che possono essere:
- Accelerometro: misura l’accelerazione e la decelerazione del dispositivo, rilevando brusche variazioni che potrebbero indicare una caduta o un impatto;
- Giroscopio: misura la rotazione del dispositivo nello spazio, fornendo informazioni sulla posizione del corpo durante un movimento;
- Barometro: misura la pressione atmosferica, che può essere utilizzata per rilevare cambiamenti di altitudine improvvisi, come una caduta da una bicicletta;
- GPS: fornisce informazioni sulla posizione e sulla velocità del dispositivo, che possono essere utili per determinare la natura di un evento.
Photo Gallery
Altri articoli
Link a contenuti esterni
https://support.garmin.com/it-IT/?faq=RfaXahBWkH8Q7pVFLsuUmA