public speaking
Share News

Public Speaking

flag of Italy Bandiera italiana

Un discorso è formato da:

  1. APERTURA
  2. CORPO
  3. CONCLUSIONE

1.APERTURA

Inizia con un effetto speciale, saluta in seconda battuta.

Inizia con almeno 3 secondi di silenzio, guarda il pubblico.

Per introdurre il primo argomento, potremmo porre una domanda al pubblico.

2.CORPO

Inserisci al massimo 5 punti importanti.

3.CONCLUSIONE

Fai un breve riassunto degli argomenti trattati.

Non terminare mai con “ho finito”

Dobbiamo lasciare al pubblico un ricordo positivo.

Corporeità

1. Mettici ENERGIA

Vivi con tutte le tue energie ciò che stai dicendo.

Rimani focalizzato sulle tue passioni.

2. Presta attenzione alla tua VOCE

Cerca di capire come modulare la tua voce per non rendere noioso il tuo discorso.

Importantissimo fare qualche pausa.

3. Presta attenzione a come usi il CORPO

Non assumere posizioni rigide, gesticola, entra in connessione con il pubblico.

Esprimi emozioni con il viso.

Utilizza i gesti descrittivi e evita di giocherellare con gli oggetti.

Come rispondere alla domanda: chi sei? Cosa fai?

Abbiamo soltanto 7 secondi per dare la prima impressine

1.PREPARAZIONE

Preparare delle mini presentazioni per non farsi cogliere impreparati.

2.TONO DELLA VOCE

Non usare “cantilene”, trasmettono noia.

3.CONSAPEVOLEZZA

Non dobbiamo sottovalutarci. Dobbiamo dare valore a ciò che facciamo.

4.NON USARE UN TONO SACCENTE

Non sopravalutarti.

Altri articoli

67 / 100