Ci vorrebbe un giorno della memoria anche per la data di oggi 17 febbraio. Sono passati 30 anni da quella memorabile pulizia di corrotti e corruttori e partiti “illegalmente finanziati”. Purtroppo qualcuno con le nani in pasta è sceso in politica per fermare la lavatrice giudiziaria, modificando le leggi dello […]
Storia
Sono passati esattamente 10 anni dalla tragedia, evitabile, che portò alla morte 32 persone. Era una nave da sogno, la Concordia, dedicata alle crociere turistiche nel Mediterraneo. Partita da Civitavecchia alle 18.57, dopo 8 giorni di navigazione (Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Cagliari, Palermo, Civitavecchia e ancora Savona), doveva […]
Nel 1969, a Rossano Veneto rinasce la Wilier Triestina, oggi diventata una delle case di biciclette italiane più famose nel mondo. Il marchio, come noto, risale al 1906 ma, alla fine degli anni 1950, con la sempre maggior richiesta di due ruote a motori, l’azienda di Bassano del Grappa andò […]
Il film “IL MIGLIORE Marco Pantani” di Paolo Santolini com’è? Una persona che l’ha visto e che stimo ha usato le seguenti parole: 《Trovarsi a piangere dopo vent’anni in un cinema semideserto. E sognare di essere in sella ad una bici per inseguirlo, chissà dove: ma da qualche parte è […]
La Liguria affascina sia in riva al mare che nell’entroterra, sono molti infatti i paesaggi naturali e i borghi da visitare, sia lungo la via Aurelia che inerpicandosi sui vicini monti. Uno di questi è proprio Triora, la nostra meta di oggi, piccolo Comune della provincia di Imperia con poco […]
Il film “IL MIGLIORE Marco Pantani” di Paolo Santolini com’è? Una persona che l’ha visto e che stimo ha usato le seguenti parole: 《Trovarsi a piangere dopo vent’anni in un cinema semideserto. E sognare di essere in sella ad una bici per inseguirlo, chissà dove: ma da qualche parte è […]
Oggi 16 ottobre viene proiettato in anteprima assoluta il film documentario Il Migliore Marco Pantani. L’UCI CINEMAS di Savignano sul Rubicone sarà la prima sala in Italia ad offrire al pubblico questo documento definito da mamma Tonina “il primo vero film su Marco”. È praticamente inutile dire che la sala […]
Itinerario n. 21 pubblicato su La Voce di Rovigo del 06 settembre 2021 Il geologo Mario Tozzi, nel suo libro “L’Italia intatta” (Mondadori) lo definisce “il fiume più naturale dell’intero continente europeo”, stiamo parlando del Tagliamento. E’ il più grande corso d’acqua del Friuli Venezia Giulia con i suoi 170 […]
Itinerario n. 20 pubblicato su La Voce di Rovigo del 30 agosto 2021 Quest’oggi lasciamo l’auto negli ampi parcheggi lungo il lago di Santa Croce, località Farra d’Alpago. Pedaliamo in direzione Ponte nelle Alpi, località che attraversiamo. Poco dopo imbocchiamo la SS51 in direzione Longarone. Si incontra località Fortogna dove […]
“Manuela nun è pe te”… Sono passati tanti anni da quella sera lungo la passeggiata per eccellenza di Controne. Non c’erano marciapiedi, non c’erano ciclabili, c’era la strada di un piccolo paese ai piedi dei monti Alburni in provincia di Salerno. La sera, dopo aver cenato a casa propria o […]
Il primo sogno, la prima passione innata che ho avuto è stata quella per il canto, per la musica. I primordi me li hanno raccontati, ero troppo piccolo per ricordare, ero appena nato, con pannolone incorporato.Mia mamma mi racconta sempre che non mangiavo se non con la radio accesa, con […]
Un signore che si definisce storico, e non dubitiamo, ha scritto un libro il cui titolo è già una vergogna: “L’ossessione della memoria”. E lo pubblica a pochi giorni dal 27 gennaio, quello che è per tutti il cosi definito “giorno della memoria”. “Bartali e il salvataggio degli ebrei: una […]