Come è bella Bassano del Grappa in ogni stagione? Bellissima e molti lo sanno, basta guardare i parcheggi sempre esauriti nel fine settimana. E la gente in piazza e lungo le strade? Tanta proprio tanta. Ho percorso un piccolo tragitto di circa sei chilometri tra le mura antiche, la via dei martiri, i mercatini natalizi, il villaggio di babbo Natale, il Ponte degli Alpini completamente puntellato e in ristrutturazione. E poi lungo il fiume Brenta per ammirarne i colori, ascoltare il rumore della sua acqua che scorre verso valle. I colori dell’inverno, del sole al tramonto, la rendono prima gialla […]
Viaggi
In una bella giornata di fine novembre è stato emozionante pedalare tra Umbria e Toscana, tra le province di Perugia e Siena, dalle sponde del lago Trasimeno alle colline della Val d’Orcia. Sembrava di pedalare in un quadro, tra colori, sfumature e luci inebrianti. Il tramonto? Giudicate voi dalle foto che vi ho portato. Il viaggio si è concluso a Pienza, un paese amato è invidiato da tutti nel mondo. Piccola perla di pietre antiche su una collina verde e con una vista pazzesca. Non c’ero mai stato ma, se Dio me lo concederà, ci tornerò molto presto. Non grandi […]
Da Salò a Riva del Garda salendo a Pieve di Tremosine del Garda. Lasciati alle spalle il grigio e la foschia della pianura padana, abbiamo raggiunto l’assolata Salò. Parcheggiata l’auto sul lungolago, con il sole che scaldava la pelle in questo fine novembre, abbiamo fatto colazione al tavolo all’aperto vicini all’acqua. Scese le bici dall’auto, cambiati e preparati di tutto punto, siamo partiti verso nord. A Tremosine svolta a sinistra e su in salita per via della Forra. La strada è piuttosto stretta, vi sono gallerie e grotte suggestive. L’acqua scende da ogni pietra e dirupo, la strada è spesso […]
Jacopo Mosca Day Giornata indimenticabile quella di domenica 10 novembre ad Osasco (To). Il professionista della Trek-Segafredo ha dedicato la sua festa ai concittadini, agli amici e a tutti i bambini che sono accorsi numerosi per pedalare al suo fianco. Alla festa hanno partecipato Fabio Felline, che lascerà la Trek-Segafredo per correre con il team Astana, e Umberto Marengo, confermato anche per il 2020 alla Neri Sottoli Ktm, il team diretto da Luca Scinto. In rappresentanza del ciclismo femminile era presente Eleonora Gasparrini, anche lei di queste parti. Sono i tre professionisti piemontesi, Jacopo è di Osasco, paese a 2 […]
La strada della Forra, Winston Churchill la definì l’ottava meraviglia del mondo. Questa stretta strada affascinante fu utilizzata anche per un inseguimento mozzafiato per un film di James Bond. Provenendo da Salò o da Limone, la si prende lasciando la SS45bis – Gardesana – in località Tremosine Porto. Si svolta a sinistra, o a destra nel secondo caso, in corrispondenza di una ben visibile targa riportante il nome Tremosine e si inizia subito a salire per Via Benaco (SP38). La pendenza non è mai troppo dura (salita di media difficoltà), la strada è stretta e in costante ascesa, vi sono […]
Stiamo andando a Arquata del Tronto e Amatrice per la 4° edizione di #NOICONVOI, una pedalata a fine benefico tra i paesi duramente colpiti dalle scosse telluriche iniziate nell’agosto del 2016. Abitiamo a quasi 500 chilometri dal luogo di partenza dell’evento, pertanto ci siamo incamminati il giorno prima. Come sempre, in questa stagione è più semplice trovare alloggio a prezzi relativamente convenienti, noi abbiamo fatto sosta per la notte a San Benedetto del Tronto, in riva al mare, amo il mare. A cena Degustando un primo di pesce, mi è sgorgata una riflessione: la vita odierna è progettata per disgregare […]
I miei genitori acquistarono un Fiat 238, usato come tutte le auto che ho visto in famiglia. Era stato modificato da un carrozziere di Crespino che ne voleva fare un camper, ci si poteva stare in piedi al suo interno. Visto come era colorato, una mia compagna di classe di allora, Giovanna, l’aveva battezzato Wafer e in effetti, gli assomigliava abbastanza. Da quell’anno, inizi ’80, durante le vacanze estive caricavo la bici e la portavo con me quando andavamo dai parenti nel sud italia. Si viaggiava tante ore per raggiungere Controne, un piccolo paese della provincia di Salerno a 210 […]
Dopo le vite umane, la guerra tra Turchia e Siria sta minacciando un patrimonio ambientale mondiale. Le spettacolari barriere coralline del Mar Rosso, uniche al mondo, e tutta la flora e fauna che vi ci vivono, sono messe in pericolo dagli attacchi alle petroliere che vi transitano. Sversamenti in mare di greggio possono essere devastanti per un ecosistema così delicato. Quell’abitat è stato ed è tuttora una enorme fonte di guadagno grazie all’industria del Turismo. Vacanzieri in calo, purtroppo, a causa degli attentati recenti e dei cambi ai vertici del governo egiziano. Tra i più importanti ricordiamo il massacro di […]
Il 9 ottobre 1963, 56 anni fa, in una notte di autunno, accadde quello che tutti temevano ma che i tecnici della SADE negavano. Si staccò una enorme frana dal monte TOC e scivolò violentemente nel sottostante bacino artificiale, invaso realizzato con la costruzione dell’imponente diga detta del Vajont. Vajont è il nome del torrente che scorre nella valle tra Erto e Casso, che confluisce nel fiume Piave in località Longarone. I primi paesi colpiti furono proprio Erto e Casso, nelle vicinanze del lago artificiale. L’acqua tracimò al di la della diga e si abbatté violentemente sul fondo valle e […]
2 Settembre 2019 L’itinerario Abbiamo lasciato Matera questa mattina. Siamo andati ad Altamura che dista non più di 20 chilometri dalla città dei Sassi. Successivamente ci siamo diretti a Gravina di Puglia, la città sotterranea, con il bastione, i resti del Castello Svevo, una bellissima cattedrale e decine di piccole vie in cui è facile incastrarsi con la propria auto. Lasciata Gravina, ci siamo diretti verso la nostra destinazione Abbiamo attraversato le colline del parco nazionale dell’alta Murgia passando Corato, Andria, Barletta per poi raggiungere le saline di Margherita di Savoia. In quest’ultima ci siamo fermati, ma un “sedicente” lanciava […]
Dal 2008 la Xylella fastidiosa semina morte nei campi di ulivi della Puglia e in particolar modo nel Salento. Non si sa come sia giunto in italia questo batterio che uccide dall’interno le piante di olive. Una ricchezza che ha da sempre reso la Puglia famosa nel mondo quale produttrice di ottimo olio extra vergine. Sembra che tutto sia iniziato nel 2008 nella zona di Gallipoli per poi estendersi al resto del tacco d’italia. Favorita dagli inverni miti sta colpendo sempre più piante. Le conseguenze sul mercato sono evidenti: meno prodotto, prezzi più alti. Se non si fermerà questa epidemia […]
Sono legato al Salento prima di tutto per questione di origini e poi per il mare fantastico. Vengo da queste parti sin da piccolo ed ho seguito, di anno in anno, l’evoluzione in corso. Ma il carissimo Salento, non è frutto di emozione e sentimento, ma della velocità di svuotamento del portafogli. La bellezza di questi posti era arricchita dal basso costo dei servizi e del cibo, ora è tutto in linea con il resto d’Italia. Un ombrellone e 2 lettini costano dai 19/21 euro in zona Alimini, ai 30 euro presso la Baia dei Turchi (agosto 2019). Un piatto […]
La prima traccia storica della costruzione del Castel del Monte risale al 29 gennaio 1240. Fu fatto realizzare da Federico II di Svevia intorno al 1240. Situato su una collina a 540 metri sul livello del mare, nel parco nazionale dell’alta Murgia, gode di un panorama fantastico a 360 gradi. È possibile ammirare il mare, il monte Gargano, le Murge, le colline del Vulture della confinante Basilicata. Lo si raggiunge lasciando l’autostrada ad Andria e percorrendo la SS170 per circa 18 km. È una meta ambita anche dai ciclisti della zona, che ho incontrato numerosi, e da vacanzieri a pedali […]
Marco Bozzolan ci racconta il suo cicloviaggio tra Chatillon e Sappada Ecco il suo racconto! Ebbene sì! Dopo 63h e qualche minuto si è concluso il mio cicloviaggio in solitaria tra l’Ovest e l’Est del nord Italia cogliendo, l’occasione per scalare salite simbolo a me sconosciute (da Chatillon AO a S.Stefano di Cadore BL a 8km dal Friuli. Non sono arrivato a Sappada come pensavo inizialmente, causa pioggia. Tornare indietro, facendo 16 km inutilmente, aveva poco senso anche perché non c’era nessun record da fare da conquistare. Sono qui a scrivere qualche riga per tentare di farvi comprendere/vivere quel che […]
A poco più di un’ora di navigazione da Termoli vi sono le perle dell’Adriatico, le isole Diomedee, le Tremiti. San Domino, San Nicola, il Cretaccio, Capraia e, un po’ più distante, Pianosa, sono isole di una bellezza unica, emerse da un mare color turchino qualche milione di anni fa. La prima volta che ci misi piede e muta fu nel 2000, sono quasi 20 anni che mi immergo in quel mondo. Molte cose sono cambiate in meglio, hanno saputo gestire il grande afflusso di turisti che porta con sé denaro e anche qualche potenziale problema. Proprio quest’anno si festeggia il […]