Presentazione Il noto geologo Mario Tozzi ci propone un ottimo libro sulla nostra Italia facendoci scoprire posti, luoghi anche in città, ritenuti ancora infatti. Oltre al grande caos, traffico, cementificazione, in Italia possiamo visitare in punta di piedi numerosi siti, in parte sconosciuti ai più, davvero unici ed affascinanti. Partendo da Nord, passando per le isole maggiori, quelle minori, sino ad arrivare in Calabria, ci narra luoghi di valore unico. […]
Viaggi
Vuoi trascorrere un po’ di giorni lontano dal traffico e respirare il profumo del mare? Io l’ho fatto e ve lo racconto. In pieno mare mediterraneo, non distante dalla costa tunisina, vi è l’isola italianissima di Lampedusa. Via mare è raggiungibile dal porto di Agrigento ma l’aereo è la via più veloce e comoda, quella preferita dai turisti. Soprattutto durante l’estate vi sono aerei in partenza dai principali aeroporti italiani: […]
Adesso chiudi dolcemente gli occhi e stammi ad ascoltare. Sono solo quattro accordi ed un pugno di parole. Più che perle di saggezza sono sassi di miniera Che ho scavato a fondo a mani nude in una vita intera Non cercare un senso a tutto perché tutto ha senso Anche in un chicco di grano si nasconde l’universo Perché la natura è un libro di parole misteriose Dove niente è […]
Da molti, compreso me, è ritenuto il centro storico più affascinante del Parco del Delta del Po. Comacchio, in provincia di Ferrara, si affaccia sulle valli omonime ed è solcata da numerosi canali che un tempo servivano da collegamento con la laguna ed il mare. Come Venezia e Chioggia anch’essa è una città lagunare che conserva intatta la sua struttura originaria così come i suoi monumenti. Il più celebre è […]
Il geologo Mario Tozzi, nel suo libro “L’Italia intatta” (Mondadori) ci fa presente che “ha la fama di fiume più naturale dell’intero continente europeo”, stiamo parlando del Tagliamento. E’ il più grande corso d’acqua del Friuli Venezia Giulia con i suoi 170 km di lunghezza ed un bacino di quasi 3000 km quadrati. Le sue acque, di colore verde/azzurro quasi turchese, regalano forti e indimenticabili emozioni a chi, con cuore […]
Mont Ventoux (Francia) Attraversata la frontiera Italia-Francia si giunge in Costa Azzurra. La si attraversa tutta, pagando profumatamente i tratti di autostrada a pedaggio fisso, e si prosegue in direzione Marsiglia. Dopo circa 300 km dal confine si giunge ad Avignone, la famosa città della Provenza sede del Palazzo dei Papi. Dormiamo qui presso l’hotel Bristol sito su una delle vie principali della città murata proprio all’interno del centro storico […]
Avrei molto da scrivere su quanto accadde in quei giorni, di ciò che ho provato leggendo tantissimi libri e visitando i luoghi dello sterminio (San Sabba a Trieste, Fossoli, Dachau, Auschwitz, Birkenau). Ho deciso invece di far parlare coloro che vi sono stati, coloro che hanno vissuto e sofferto in quegli anni. Coloro che hanno perso persone care, che hanno perso la libertà e la dignità. Cosa possono mai valere […]
Siamo in gennaio e il tempo circostante non è certo dei migliori. Quando parto dalla bassa pianura del Po il termometro segna 1,5 gradi, il cielo è grigio e l’umidità è ben presente e visibile. Giunto sul Lago di Garda, località Desenzano del Garda, le cose cambiano. Quasi come una magia il sole appare e la temperatura è già 4 gradi più alta. Attraversando il paese di Salò, quello della […]
PREFAZIONE Sulle rive del golfo di Eilat del Mar Rosso, nei pressi del porto di Nueba , a circa due ore di strada dal centro turistico di Sharm El Sheikh, una tribù nomade beduina ha fondato il minuscolo villaggio di Mezaina, dove da generazioni i beduini trascorrono un periodo dell’anno dedicandosi alla pesca e alla coltivazione delle palme da datteri. Figlio di pescatori, Abid’ allah è un bambino che incanta […]
Lago di Iseo o Sebino E’ un sabato di metà gennaio quando mi viene l’idea di lasciarmi la nebbia alle spalle e raggiungere il lago di Iseo. L’indomani vorrei effettuare tutto il giro del lago in bici, non l’ho mai fatto prima. Si carica tutto in macchina e si parte alla volta di Paratico (Brescia), sede dell’albergo che abbiamo prenotato. Si chiama Hotel Ulivi ed è un 4 stelle a […]
Gli arrosticini sono un prodotto culinario appartenente alla tradizione pastorale abruzzese. Sembra siano stati inventati negli anni 30 del secolo scorso nella zona del Gran Sasso d’Italia (la zona compresa tra la Piana del Voltigno fino a Penne). Sono espressione culinaria della pastorizia stanziale e la leggenda narra che furono inventati negli anni ’30 da due pastori del Voltigno che tagliarono carne di pecora vecchia, difficilmente mangiabile, in piccoli pezzi. […]
Nebbia fitta quando il treno si ferma alla stazione Santa Lucia. Sulla riva del canal Grande vi sono alcune stupende pasticcerie-bar dove consumare un buon caffè con pasta. Mentre la nebbia si dirada e il tepore del sole inizia a scaldare le ossa, il caffè ci da energia e calore alle viscere. Iniziamo a percorrere le Calli in direzione piazza San Marco facendo sosta al ponte di Rialto. Avanzando tra […]
La città del porto canale, del mare, del Pirata, con le sue barche caratteristiche allestite a Presepe. La grande folla chiassosa avanzante su entrambe le sponde sino ai fanali di ingresso al porto. Le lussuose auto davanti al Grand hotel Cesenatico e al Da Vinci. Tra un aperitivo ed un caffè si attende la sera. Tutto è pronto per salutare l’anno che verrà è per ricordare l’anno che va a […]
È dicembre ma se fosse agosto o maggio, poco cambierebbe. Bassano del Grappa è da sempre la città del ponte, del monte Grappa, della Grappa, degli alpini e dei ciclisti. Città bellissima che si estende tra una riva e l’altra del fiume Brenta solcata dai passi dei numerosi turisti e locali che, attraversando le due piazze, giungono sino al famoso ponte detto degli alpini. Ponte unico in Italia mostra visibilmente […]
Bici, sole, vento e buon cibo in famiglia Sono stato tante volte da queste parti ma mai in inverno e tanto meno per la festa di Natale. Quest’anno, per motivi di una certa importanza, la famiglia si è ritrovata in Salento a pochi chilometri da Otranto e Santa Cesarea Terme. Il tempo è stato favorevole, ci ha donato temperature tra gli undici e i diciotto gradi centigradi, sole, aria tersa […]
Questa storia risale a qualche anno fa, esattamente alla fine di maggio, inizio di giugno del 1994. Era la seconda volta che uscivo dai confini d’Italia (la prima mi ero recato a Londra in gita scolastica nel 1988). Io e Caterina decidemmo di andare a Creta, una delle più belle isole greche, ricca di storia di cultura e soprattutto di una spettacolare coreografia naturale. Decollammo dall’aeroporto Valerio Catullo di Verona […]
Sulla sponda est del lago di Garda Sono iniziati i pellegrinaggi presso i centri commerciali e negozi di ogni sorta, il Natale è vicino, e spesso ci si perde quanto di più bello può offrire questa stagione dai colori unici e fantastici. Ci concentriamo troppo su TV e schermi di pochi pollici, ignorando il fatto che possiamo perdere lo sguardo verso l’orizzonte e l’infinito che la stessa linea immaginaria tenta […]
Da sempre i relitti sommersi affascinano moltitudini di subacquei, sia dilettanti che professionisti. Vari sono i motivi che spingono un essere umano ad affrontare questo tipo di immersioni e non sempre sono leciti o ispirati da sani principi. C’è chi li cerca per i cimeli da esporre in salotto, chi per gli oggetti di valore da vendere al mercato nero, chi solo per dire di esserci stato, chi per la […]
Lassù c’è un piccolo borgo che non conoscevo ma Silvia, la mia amica di gioventù, ce ne parla sovente. Non avevamo mai rivolto lo sguardo verso quel luogo e le ruote della mia bicicletta mai avevano percorso quella stretta e ripida strada. Siamo sulla riviera dei fiori, nel ponente ligure in provincia di Imperia. Tra Arma di Taggia e Sanremo, arroccato sulle pendici vista mare, vi è un piccolo borgo […]
Sono venuto a conoscenza del SMG Pietro Micca nel 1994 quando, pochi mesi dopo il mio matrimonio, sono andato a far visita ad una zia di mia moglie che abitava a Luserna San Giovanni in provincia di Torino. Non ero mai stato da quelle parti, e poche ore dopo il mio arrivo vi garantisco, me ne sarei volentieri tornato indietro. Il secondo giorno la zia ci portò a casa del […]
Esplorando i fondali delle perle dell’Adriatico 31 AGOSTO Ore 1.45, saliamo in macchina e partiamo da Rovigo alla volta delle isole Tremiti. Poco traffico, si viaggia tranquillamente: amo viaggiare di notte, quando gli altri dormono e non mi creano intoppi. Qualche camion e qualche turista percorrono l’autostrada adriatica. Unico problema nelle vicinanze del casello di Fano, quando mi appresto ad effettuare un sorpasso, mi accorgo che l’autista dell’Audi A3 che […]